Il decreto liberalizzazioni ottiene l’ok dal CdM

Pubblicato il 23 gennaio 2012 La ventata di novità che giunge dall’approvazione del 20 gennaio 2012, da parte dei Consiglio dei ministri, del decreto liberalizzazioni tocca il mondo delle professioni per la terza volta. I precedenti ritocchi nella manovra di agosto e nella legge di stabilità. Dunque, per il settore, in attesa di riforma, due sono le ultime importanti modifiche che intervengono su tariffe e tirocinio.

Sono abrogate le tariffe, tranne che per le parcelle erogate da organi giurisdizionali per cui saranno fissati dal ministero vigilante appositi parametri. Il compenso verrà pattuito e messo per iscritto tra le parti al momento dell’incarico. Tutto a pena di illecito disciplinare.

Il tirocinio non potrà durare oltre i 18 mesi. Il ministero dell’Istruzione e i consigli nazionali daranno la possibilità ai tirocinanti, con la sottoscrizione di una convenzione, di svolgere i primi 6 mesi di tirocinio all’Università.

Tra le altre misure del Governo si ricordano: l’introduzione della possibilità di costituire società tra professionisti, che attende l’attuazione al 30 giugno con un regolamento dei ministeri Giustizia e Sviluppo Economico, la rivisitazione dell’intero assetto con le modifiche attese per agosto su accesso (libero se non per la sfera sanitaria), formazione (i professionisti dovranno essere sempre aggiornati) e pubblicità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy