Il diritto alla libera circolazione non può essere utilizzato per aggirare le normative nazionali sui permessi di soggiorno

Pubblicato il 06 maggio 2011 Per la Corte di giustizia Ue – sentenza del 5 maggio 2011, causa C-434/09 - le regole nazionali sui permessi di soggiorno dovuti a ricongiungimenti familiari non possono essere aggirate sulla base del diritto alla libera circolazione dei cittadini dell'Unione europea.

In particolare – si legge nel testo della decisione - il diritto che spetta ai cittadini dell'Unione ai loro familiari ai sensi dell'articolo 3, n. 1, della direttiva 2004/38/CE, di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, deve essere interpretato “nel senso che la direttiva suddetta non è applicabile ad un cittadino dell'Unione che non abbia mai esercitato il proprio diritto di libera circolazione, che abbia sempre soggiornato in uno Stato membro del quale possiede la cittadinanza e che possegga, inoltre, la cittadinanza di un altro Stato membro”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy