Il diritto di autodeterminazione del paziente va sempre garantito

Pubblicato il 27 dicembre 2011 La Corte d'appello di Milano, con sentenza n. 2359 del 2011, ha rideterminato in 400mila euro il risarcimento dei danni spettante agli eredi di un uomo, un ministro di culto dei Testimoni di Geova, deceduto durante una trasfusione impostagli con la forza pubblica (Tso), che era stata all'origine di una crisi cardiaca fatale.

Secondo i giudici di secondo grado, escludere al paziente la facoltà di opporre al medico il rifiuto di una cura non obbligatoria, anche se necessaria, comporterebbe la privazione del diritto di autodeterminazione del paziente nella sua componente più pregnante, quella negativa, limitandolo a quella positiva di mera facoltà di decidere se affidarsi o meno alle cure di un medico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy