Il farmacista deve pagare i contributi Inps per i familiari coadiutori

Pubblicato il 31 maggio 2010

La Sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 12342 del 20 maggio 2010, chiarisce che il farmacista è tenuto a pagare i contributi per i familiari qualificati come coadiutori.

Nella sentenza si precisa che:

- anche se il farmacista è esentato dall'obbligo di assicurarsi presso l'assicurazione per i commercianti per ragioni soggettive, che riguardano la sua qualificazione professionale, non vuol dire che la legge possa operare per quei coadiutori familiari per i quali le stesse ragioni di tipo soggettivo non valgono;

- il titolare datore di lavoro che è tenuto a corrispondere i contributi a favore dei suoi collaboratori è sanzionato per omissione contributiva in caso di mancato pagamento all'Inps dei versamenti dovuti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy