Il federalismo regionale diventa realtà

Pubblicato il 01 aprile 2011 Nella giornata del 31 marzo 2011, in Consiglio dei Ministri è stato approvato in via definitiva il quinto decreto legislativo attuativo del federalismo fiscale.

L’epocale svolta della storia del nostro Paese finalmente si è compiuta: l’Italia si trasforma da uno Stato centralista ad uno federalista.

Resta viva la clausola “salvo intese”, che sta a significare che ulteriori ritocchi al decreto potrebbero ancora giungere nei prossimi giorni, prima dell’ufficializzazione definitiva con l’emanazione del testo da parte del Capo dello Stato e, poi, con la sua pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”.

Per il ministro della Semplificazione, Roberto Calderoli, si è trattato di una “rivoluzione copernicana”. Il commento è stato: ''Si paga per quel che fai, per quel che dai e non per quel che spendi”. Il cittadino saprà perché paga un tributo, a chi lo paga, dove vanno a finire i suoi soldi e per quale servizio vengono utilizzati e pertanto potrà giudicare con la massima trasparenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Flussi 2026–2028, istanze di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy