Il Festival del lavoro, una quarta edizione da ricordare

Pubblicato il 25 giugno 2013 Con la chiusura, sabato 23 giugno 2013, dei lavori della quarta edizione del Festival del lavoro che si è tenuto a Fiuggi è tempo di bilanci.

Nel corso delle tre giornate, con circa 5 mila partecipanti, l'evento è stato caratterizzato dalla presenza di ministri, sottosegretari, docenti universitari ed esperti, attori sociali e giornalisti economici. Dagli interventi che si sono succeduti è stata evidenziata l'importanza del ruolo delle professioni “patrimonio materiale e immateriale del Paese”, come specificato dal vice premier Alfano, le quali saranno coinvolte al tavolo permanente sulle semplificazioni e nella discussione per la riforma costituzionale, come anticipato dal Ministroper la P.a., D'Alia, e dal Ministro per le riforme costituzionali, Quagliarello.

Anticipazioni dal Ministro del lavoro, Giovannini, sul pacchetto lavoro all'esame, che prevede interventi tesi a favorire l'occupazione; attenzione ai giovani, la cui presenza è stata numerosa durante il Festival, è arrivata dal Ministro della giustizia, Annamaria Cancellieri.

Il Festival è stato anche un evento mediatico, caratterizzato da quattro dirette televisive, 74 ore di trasmissioni, 18 ore di web radiovisione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy