Il Fisco conferma la svolta-provvigioni

Pubblicato il 13 luglio 2006

Il principio che le Entrate ufficializzano nella risoluzione 91, di ieri, è il seguente: qualora la firma del contratto di agenzia e la consegna dei beni avvengano in due diversi periodi d’imposta, il preponente è tenuto a dedurre la provvigione passiva nell’esercizio di consegna dei beni e registrazione dei ricavi. Il documento di prassi risolve i dubbi sorti sui “contratti di fine anno” a seguito della precedente risoluzione 115/E, dell’8 agosto 2005, rispetto ai quali l’Agenzia sostiene che “il principio della competenza (...) deve essere applicato in combinazione con il corollario della correlazione, secondo cui i costi devono essere correlati con i ricavi dell’esercizio”. Quindi, nei “contratti di fine anno” le provvigioni passive corrisposte dal preponente vanno dedotte nel periodo successivo a quello di conclusione del contratto di vendita, ossia nel periodo di consegna beni e registrazione ricavi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy