Il Fisco lancia l’allarme frodi

Pubblicato il 27 maggio 2007

L’agenzia delle Entrate mette in guardia i contribuenti sulle truffe: marche da bollo contraffatte, e-mail con proposte di rimborsi fiscali inesistenti, falsi dipendenti del Fisco che propongono abbonamenti a riviste fiscali. Riguardo ai rimborsi, la truffa consiste nell’invio di una mail nella quale si comunica che “da recenti controlli nella nostra contabilità risulta un credito a suo favore”, che potrà “comodamente ritirare tramite assegno o bonifico bancario seguendo la procedura elettronica sul nostro sito web”. La mail suggerisce, per controllare lo stato della posizione fiscale, di cliccare il link sottostante, ove il contribuente allertato disporrà del cedolino per il rimborso del credito riconosciuto. In realtà, cliccando si accede ad un sito e proseguendo con la procedura si giunge ad un file eseguibile (.exe) potenzialmente dannoso. I rimborsi fiscali, deve quindi ricordare l’Agenzia, vengono comunicati solo per lettera. In tutti gli altri casi, essi arrivano direttamente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy