Il Fisco non deposita l'avviso di ricevimento? Ricorso inammissibile

Pubblicato il 10 novembre 2014 Con ordinanza n. 23852 del 7 novembre 2014, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un Comune contro la decisione di annullamento di un avviso di accertamento per Tarsu emessa dalla Commissione tributaria di secondo grado in favore di una contribuente.

I giudici di legittimità hanno ritenuto inammissibile il ricorso formulato dall'ente locale in considerazione della mancata produzione, da parte di quest'ultimo, dell'avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale.

Ed infatti - ricorda la Corte - la produzione del detto avviso o della raccomandata con la quale l'ufficiale giudiziario dà notizia al destinatario dell'avvenuto compimento delle formalità di cui all'articolo 140 c.p.c., è richiesta dalla legge in funzione della prova dell'avvenuto perfezionamento del procedimento notificatorio e, dunque, dell'avvenuta instaurazione del contraddittorio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy