Il Fisco prova la simulazione dei contratti e li sottopone alla giusta tassazione

Pubblicato il 15 novembre 2010 Incombe sull’Amministrazione finanziaria l’onere di provare l’intento simulatorio di un contratto di affitto che, di fatto, invece, nasconderebbe un contratto di cessione.

Questo è il principio sancito dalla Ctp di Prato con la sentenza n. 53/03/2010, con cui i giudici provinciali hanno respinto l’avviso di accertamento notificato alla società affittuaria. Richiamando alcune specifiche sentenze della Corte di Cassazione (nn. 21170/08 e 12209/08) i giudici hanno sostenuto che non è precluso al Fisco procedere alla riqualificazione dei contratti sottoscritti dal contribuente per farne valere la simulazione e assoggettarli ad un trattamento fiscale meno favorevole di quello applicato, purchè però l’Amministrazione fiscale si faccia carico della prova di tutto ciò.

In altro modo, si ribadisce l’obbligo dell’Amministrazione di evidenziare espressamente gli elementi in base ai quali il giudice di merito possa ritenere che le parti volevano, in realtà, concludere un contratto diverso rispetto a quello effettivamente posto in essere.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy