Il Garante della privacy torna sui cookie

Pubblicato il 17 giugno 2015

Come previsto dal Provvedimento dell'8 maggio 2014, è scaduto il 2 giugno scorso il termine per dare attuazione alle prescrizioni del Garante in materia di cookie. Il provvedimento è volto a tutelare gli utenti da profilazioni effettuate a loro insaputa sulla base dei loro comportamenti in rete.

Considerata la particolare invasività che i cookie di profilazione (soprattutto quelli terze parti) possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevedono che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere il proprio valido consenso all'inserimento dei cookie sul suo terminale.

Nel ribadire quanto già disposto, il Garante ritiene opportuno fornire alcuni chiarimenti.

Lo fa con il documento del 5 giugno 2015, in cui si riassumono le principali questioni giunte sul tema dagli interessati dalla disciplina. Nel documento, tra i chiarimenti, si precisa che:

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024

21/05/2025

Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025

20/05/2025

Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative

20/05/2025

Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione

20/05/2025

Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva

20/05/2025

Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica

20/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy