Il Garante della privacy torna sui cookie

Pubblicato il 17 giugno 2015

Come previsto dal Provvedimento dell'8 maggio 2014, è scaduto il 2 giugno scorso il termine per dare attuazione alle prescrizioni del Garante in materia di cookie. Il provvedimento è volto a tutelare gli utenti da profilazioni effettuate a loro insaputa sulla base dei loro comportamenti in rete.

Considerata la particolare invasività che i cookie di profilazione (soprattutto quelli terze parti) possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevedono che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere il proprio valido consenso all'inserimento dei cookie sul suo terminale.

Nel ribadire quanto già disposto, il Garante ritiene opportuno fornire alcuni chiarimenti.

Lo fa con il documento del 5 giugno 2015, in cui si riassumono le principali questioni giunte sul tema dagli interessati dalla disciplina. Nel documento, tra i chiarimenti, si precisa che:

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy