Il giorno del “click” per le dimissioni

Pubblicato il 10 marzo 2008 Con l’entrata in vigore a partire dal 5 marzo scorso delle nuove regole sulle dimissioni il lavoratore dovrà rivolgersi al soggetto abilitato alla trasmissione on-line del modulo. Nel caso di errore nella procedura (ad esempio in caso di mancata o ritardata consegna nei termini di legge) le dimissioni sono ritenute nulle e il rapporto con l’azienda continua fino ad una nuova procedura corretta. La data della decorrenza delle dimissioni è calcolata in base al preavviso che è previsto dal Ccnl e va individuata nel giorno successivo all’ultimo giorno di lavoro. I soggetti abilitati possono perfezionare le pratiche già impostate dal lavoratore in forma cartacea, scaricabile dal sito del ministero del lavoro, in tal caso è importante badare alla compilazione del campo “tipo comunicazione” che pone due scelte “dichiarazione di dimissione volontaria” o “comunicazione di dimissione volontaria”: in caso di pre-compilazione si dovrà indicare “dichiarazione di dimissione volontaria”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy