Il Gip non può prosciogliere se ha precedentemente condannato

Pubblicato il 05 giugno 2010
Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione – sentenza n. 21243 del 4 giugno – è da considerare come abnorme, sia geneticamente che strutturalmente, la sentenza di proscioglimento emessa dallo stesso Gip che abbia precedentemente emesso, per lo stesso fatto, un decreto penale di condanna.

In particolare, oltre a non sussistere alcun potere di questo genere, tale successivo atto inciderebbe su un provvedimento definitivo, non revocabile se non nei casi tassativamente previsti dalla legge. Il Gip, infatti, a seguito di opposizione a decreto penale di condanna è solo tenuto a emettere gli atti di impulso indicati dall'articolo 464 del Codice di procedura penale senza poter pronunciare sentenza di proscioglimento.

Non solo. Per le Sezioni unite, ove il giudice decidesse, “al di fuori dei suoi poteri sul merito dell'azione penale, incorrerebbe anche in una violazione delle regole sull'incompatibilità, dato che l'articolo34,comma 2 del Codice di procedura penale inibisce al giudice che abbia emesso decreto penale di condanna di partecipare al giudizio concernente lo stesso imputato”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy