Il giudice deve rispettare lo sciopero anche se l'udienza appare improcrastinabile

Pubblicato il 30 settembre 2014 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 40187 del 29 settembre 2014 - il Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienza da parte degli avvocati costituisce fonte di diritto oggettivo contenente norme aventi forza e valore di normativa secondaria o regolamentare, vincolanti erga omnes, ed alle quali anche l'organo giudicante è soggetto.

Al giudice, infatti, spetta solo di accertare se l'adesione all'astensione sia avvenuta nel rispetto delle regole fissare dalle competenti disposizioni primarie e secondarie, previa loro corretta interpretazione.

Del resto, il bilanciamento tra il diritto costituzionale dell'avvocato che aderisce all'astensione e i contrapposti diritti e valori costituzionali dello Stato e dei soggetti interessati al servizio giudiziario, è stato realizzato, in via generale, dal legislatore primario con la Legge n. 146/1990 e dalle fonti secondarie alle quali è stata dalla legge attribuita la competenza in materia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy