Il giudice tributario non può sopperire, d'ufficio, all'incompletezza del pvc

Pubblicato il 05 novembre 2009
Con decisione del 2 novembre 2009, la n. 23176, la Cassazione è intervenuta in una vicenda in cui una Srl si era opposta ad un avviso di accertamento Irpeg e Ilor fondato sulle risultanze di un processo verbale di constatazione incompleto.

I giudici di merito avevano accolto la doglianza, sostenendo l'insufficienza degli stralci documentali offerti dall'Agenzia delle entrate per supportare probatoriamente la pretesa erariale, nonché l'impossibilità, per il giudice tributario, di sopperire, d'ufficio, alle carenze istruttorie delle parti.

Su tale punto, la Corte ha confermato quanto statuito dai giudici di primo grado sottolineando, altresì, come il ruolo attribuito al magistrato tributario non gli permetta di rimediare, d'ufficio, alle carenze istruttorie delle parti e tale supplenza non può essere desunta neanche dalla previsione contenuta nell'art. 7 del dlgs 542 del '92 che prevede sì poteri “officiosi”, ma in via “del tutto eccezionale e per la sola ipotesi che il compiuto assolvimento dell'onere della prova a carico della parte sia impossibile o sommamente difficile”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy