Il giusto limite della confisca per equivalente

Pubblicato il 12 maggio 2009 Con ordinanza n. 97 del 2009 la Consulta ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Trento in ordine all'art. 1, comma 143 della Legge finanziaria per il 2008 che ha novellato l'art. 322-ter del codice di procedura penale, nella parte in cui consente la confisca obbligatoria per reati tributari commessi precedentemente all'entrata in vigore della legge stessa. La Corte costituzionale, in particolare, ha spiegato che la confisca per equivalente, misura dalla connotazione prevalentemente afflittiva e sanzionatoria, è insuscettibile, come tale, di applicazione retroattiva. Nei suoi confronti, cioè, trova applicazione la disciplina delle sanzioni penali piuttosto che quella delle misure di sicurezza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy