Il lavoro non occasionale presuppone l’organizzazione autonoma

Pubblicato il 19 settembre 2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza 20001 del 17 settembre 2009, ribadisce il principio secondo cui un libero professionista che si avvale del lavoro altrui per un periodo di tempo limitato, anche se ha erogato un compenso non molto elevato, è tenuto a pagare l’Irap. Solo nel caso di collaborazione occasionale il professionista è esentato dal pagare il tributo regionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre

09/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro

09/10/2025

Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica

09/10/2025

Guide turistiche: dal 20 ottobre riconoscimento digitale delle qualifiche estere

09/10/2025

Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro

09/10/2025

Revoca del licenziamento: la Cassazione fissa i limiti temporali

09/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy