Il leasing dell'azienda "paga" Iva e Registro

Pubblicato il 26 maggio 2005

Le Entrate - risposta protocollo n. 2005/78112 del 24 maggio - sostengono che il canone di leasing pagato dalla locatrice a fronte di un contratto di leasing di azienda è deducibile, ai fini Ires ed Irap, al verificarsi di certe condizioni:

 

- i beni che appartengono al ramo aziendale ceduto devono essere fiscalmente ammortizzabili;

 

- il contratto di leasing deve durare non meno di otto anni se nell'azienda vi sono beni immobili o, in loro assenza, la metà del periodo di ammortamento del bene materiale o immateriale che abbia il coefficiente di ammortamento più basso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy