Il libro matricola va abolito

Pubblicato il 11 maggio 2007

Con riguardo alle novità legislative introdotte dalla legge Finanziaria 2007, l’Associazione nazionale consulenti del lavoro ha intrapreso numerose iniziative in materia di sicurezza di lavoro. A tal proposito, da sottolineare la proposta fatta al ministero del Lavoro in relazione alla necessità di proroga dei termini di scadenza per le procedure di stabilizzazione dei rapporti a progetto, dopo le recenti istruzioni emanate da parte dell’Inps. In particolare, il segretario dell’Ancl, Roberto De Lorenzis, ha spiegato la posizione della categoria con riguardo all’utilità del libro matricola e paghe. L’introduzione dell’obbligo di comunicare le assunzioni entro il giorno precedente l’inizio del rapporto di lavoro ha fatto perdere al suddetto libro ogni utilità nel contrastare il lavoro nero. Di conseguenza, anche l’apparato sanzionatorio che lo accompagna è divenuto del tutto sproporzionato. Per tali ragioni dall’Associazione avanzano come proposta l’abolizione dell’obbligo di vidimazione e l’azzeramento delle sanzioni. In materia di sicurezza sul lavoro, i consulenti puntano, invece, su una maggiore sensibilizzazione e assistenza alle risorse umane. Nelle piccole aziende, che rappresentano oltre il 90% di quelle italiane, non è presente la figura del sindacato come organo atto a dedicarsi a far rispettare la sicurezza sul lavoro, con la conseguenza che proprio la figura del consulente viene considerata la più indicata per accompagnare datori di lavoro, lavoratori e tecnici della materia lungo il percorso che porta all’effettiva percezione del pericolo e, dunque, alla consapevolezza che accanto alle “macchine” sicure si dovrebbero favorire “comportamenti” sicuri.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

26/11/2025

Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati

26/11/2025

Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni

26/11/2025

Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative

26/11/2025

CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso

26/11/2025

Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti

26/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy