Il liquidatore si autopaga? E' appropriazione indebita

Pubblicato il 12 febbraio 2009

La Cassazione, con la sentenza n. 6080 di ieri, ha confermato la condanna per appropriazione indebita impartita dai giudici di merito nei confronti di un commercialista, liquidatore di una spa, che si era “autoliquidato” più di 61 mila euro per l'attività prestata. Mentre il commercialista sosteneva che il compenso andava liquidato per esigenze di bilancio con la chiusura annuale dell'esercizio, i giudici di legittimità hanno giudicato come ingiusto il profitto posto in essere dallo stesso per il conseguimento di quanto non era ancora dovuto. E questo anche perché al liquidatore “non è permesso poter quantificare il compenso da sé”. L'operazione di autoliquidazione è, in ogni caso, in conflitto con gli interessi della società.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy