Il mancato trasferimento della residenza non blocca l’agevolazione prima casa

Pubblicato il 12 febbraio 2011 Il beneficio fiscale legato alla prima casa “spetta a coloro che, pur avendone fatto formale richiesta, al momento dell’acquisto dell’immobile non abbiano ancora ottenuto il trasferimento della residenza nel Comune in cui è situato l’immobile stesso”. In più, la Corte afferma che il giudice “deve, di volta in volta, considerare le peculiarità del caso concreto”, ossia “l’impossibilità di realizzare il proposito abitativo entro i termini prestabiliti, va valutato secondo riferimento a parametri di ragionevolezza e buona fede correlati alle vicende del caso di specie”.

È quanto si apprende dalla lettura della sentenza n. 3507 dell’11 febbraio 2011, emessa dalla Cassazione. Il caso vedeva l’acquirente, comprato l’immobile e fruito degli aiuti in oggetto, non ottenere, pur avendo fatto regolare richiesta, la residenza nel Comune entro i 18 mesi concessi dalla legge. La causa: un ritardo del Comune. Il Fisco, soccombente, richiedeva la maggiore imposta di registro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy