Il milleproroghe farà slittare la pubblicazione degli studi revisionati

Pubblicato il 19 dicembre 2009 La novità che il Milleproroghe, il cui testo non è ancora disponibile, apporterà agli studi di settore in revisione riguarda la data di pubblicazione in “Gazzetta”: al 31 marzo 2010 per l'anno d'imposta 2009 e al 31 marzo 2011 per l'anno d'imposta 2010.

La decisione muove dalla necessità di dare più tempo all’agenzia delle Entrate per reperire i dati utili a rendere gli studi aderenti alla realtà economica cui si riferiscono, nella considerazione delle difficoltà economiche relative al periodo per effetto della crisi.

In tema di studi di settore si segnala la sentenza n. 26635 depositata il 18 dicembre 2009 emessa dalle Sezioni unite della Cassazione. È un’importante sentenza che mette fine all’annoso dibattito sulla valenza presuntiva degli studi spiegando che gli scostamenti misurati dagli studi di settore sono meramente presuntivi e rappresentano solo un indice rivelatore di una possibile anomalia del comportamento fiscale tenuto dal contribuente. Pertanto, devono essere considerati presunzioni semplici: gravità, precisione e concordanza non derivano dalla legge che li ha introdotti, ma devono scaturire dal contraddittorio preventivo che è da attivare obbligatoriamente pena l’annullamento dell’accertamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy