Il nascituro non concepito eredita solo se è contemplato nel testamento

Pubblicato il 03 aprile 2012 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 4621 del 22 marzo 2012 - il diritto a succedere di chi viene all’eredità secondo l’istituto della rappresentazione - attraverso cui si realizza il subingresso legale del rappresentante nel luogo e nel grado dell’ascendente rappresentato in tutti i casi in cui questi non possa o non voglia accettare l’eredità -  ha carattere originario e deriva direttamente dalla legge.

Deve pertanto escludersi – continua la Corte - che chi non sia ancora concepito al momento dell’apertura della successione, essendo privo della capacità di rendersi potenziale destinatario della successione ex lege del de cuius, “possa succedere per rappresentazione, essendo necessario, affinché operi la vocazione indiretta, che il discendente, in quel momento, sia già nato o almeno concepito”.

Ed infatti, a differenza del concepito, il quale ha una capacità di succedere generale ed, essendo abilitato a ricevere non solo per testamento, è un potenziale destinatario anche della vocazione ex lege, “il nascituro non ancora concepito ha una capacità di succedere limitata al campo della successione testamentaria”, giacché il codice ammette che “i figli di una determinata persona vivente al tempo della morte del testatore, benché non ancora concepiti” possano rendersi destinatari di un’attribuzione mortis causa soltanto a fronte di una espressa volontà testamentaria che li contempli.

Nel caso in esame, la Suprema corte ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che la figlia di un uomo, istituito erede testamentario e rinunciante, nel 1977, all’eredità, avesse capacità di succedere, e ciò in quanto la stessa non era stata ancora concepita al tempo della morte del nonno, avvenuta nel 1976, e non era stata istituita erede con il testamento dallo stesso redatto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy