Il no all’autotutela torna alle commissioni tributarie

Pubblicato il 28 aprile 2009 Eccepire l’illegittimità degli avvisi di accertamento divenuti definitivi è improponibile. Perché – spiega la Cassazione nella sentenza 9669 del 23 aprile 2009 – si determinerebbe una sostituzione, indebita, e un’ingerenza del giudice tributario nell’attività amministrativa. Contestare, invece, la legittimità del rifiuto di autotutela del Fisco si può, anche quando gli atti sono divenuti oramai definitivi. Il sindacato deve cioè riguardare la legittimità del rifiuto (che è impugnabile innanzi al giudice tributario), non la fondatezza della pretesa tributaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Rapina: no al divieto di prevalenza della lieve entità sulla recidiva reiterata

22/07/2025

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy