Il notaio disattento rischia il reato di falso ideologico

Pubblicato il 16 giugno 2009
Per la quinta sezione penale della Cassazione – sentenza n. 4694 del 2009 – commette il reato di falso ideologico il notaio che riceva un testamento o operi consapevolmente in presenza di un soggetto che non ha la piena capacità di esprimere la propria volontà; il ricevimento di un atto pubblico, infatti, postula la piena capacità dei soggetti che vi partecipano di esprimere la propria volontà e di comprendere la lettura dell'atto effettuata dal pubblico ufficiale. Normalmente, la partecipazione all'atto notarile da parte di soggetto incapace comportava solo conseguenze deontologiche per il notaio oltreché risvolti sul piano civile per l'atto. Con la sentenza di specie, la Corte di legittimità ha alzato il tiro prevedendo, per il pubblico ufficiale, anche conseguenze di ordine penale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Cosa c'è da sapere

30/07/2025

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

29/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy