Il nuovo fisco codifica l'abuso del diritto

Pubblicato il 20 marzo 2012 Il Governo è impegnato a definire i contorni della bozza di delega fiscale, che quasi certamente sarà presentata in Consiglio dei Ministri venerdì 23 marzo.

In merito alla sostituzione dell'Ires (imposta sul reddito delle società) con l’Iri (imposta sul reddito imprenditoriale), si coglie la volontà di creare una imposizione per le attività imprenditoriali e professionali ed una distinta per i singoli soggetti. I redditi conseguiti da imprese individuali, società di persone, società di capitali e studi professionali, andranno incontro ad un unico prelievo, l'Iri; i redditi tratti da tali attività che ricadono sul singolo, invece, saranno tassati con l'Irpef progressiva e potranno essere dedotti dal reddito d'impresa.

Mentre il Direttore dell'Agenzia delle entrate, Befera, conferma l'entrata in vigore entro giugno del nuovo redditometro, utile per misurare la capacità dei contribuenti, la bozza della delega fiscale contiene una disposizione che rafforza l'uso dell'accertamento sintetico. In sostanza, dall'emersione del maggior reddito accertato ai fini Irpef si potrà controllare che non vi siano state mancanze anche a livello contributivo o di altre imposte, relativamente l'attività svolta dal soggetto.

Nel testo anche la riforma del catasto per avvicinare i valori delle case ai prezzi di mercato e il taglio di numerose agevolazioni ritenute “ingiustificate, superate o che costituiscono una duplicazione“.

Studiata l'introduzione della normativa sull'abuso di diritto, nell'ambito della disciplina antielusiva, che comprenderà ogni tipo di tributo e non avrà rilevanza penale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy