Il nuovo redditometro spiegato da Magistro

Pubblicato il 12 gennaio 2011 Durante un convegno sul nuovo redditometro, organizzato dall'Accademia romana di ragioneria a Roma, il direttore dell’Accertamento dell’agenzia delle Entrate, Magistro, ha annunciato l’avvio a marzo della sperimentazione dello strumento rinnovato. Il via sarà preceduto dall’incontro con le categorie.

Magistro ha spiegato la differenza tra lo spesometro (accertamenti sintetici), con cui il si potranno contestare le spese sostenute, e il redditometro, che focalizzerà 100 voci di spese significative ben definite. Il redditometro sarà “mirato” sui flussi per periodo d'imposta, per verificare la presenza di un risparmio preesistente dichiarato dal contribuente per giustificare una spesa: il Fisco potrà chiedere agli istituti di credito i flussi finanziari del contribuente sottoposto a controllo e riferiti a un determinato periodo d'imposta. Resterà, come da legge, la possibilità per il contribuente di fornire la prova contraria su costi e investimenti anche per più anni passati, anche oltre i precedenti limiti del 20%.

Sui nuovi accertamenti parziali, il direttore ha chiarito che saranno indirizzati verso i soggetti di più piccole dimensioni e su contribuenti senza rischi di evasione tali da dover dare luogo a successive verifiche, accertamenti “mordi e fuggi, in grado magari di trovare conferme su congruità e reali strutture dei costi”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy