Il paradosso dell’artista-azienda

Pubblicato il 16 novembre 2008 Se è possibile ravvisare una stabile organizzazione di impresa, come un laboratorio con le relative movimentazioni di merce e con lavoro dipendente al suo interno, il tratto fiscale prevalente di un artista diviene per il Fisco quello di imprenditore commerciale che produce reddito d’impresa, quindi soggetto a tassazione Ires e Irap. La diatriba che vede attualmente impegnato il Fisco italiano da una parte e molti scultori e pittori stranieri che svolgono attività in Italia dall’altro è sulla possibilità o meno di considerare l’artista imprenditore con stabile organizzazione in Italia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy