Il patto di famiglia non risolve le liti

Pubblicato il 03 febbraio 2006

Nonostante la legge sul "patto di famiglia" abbia cercato di fare chiarezza su un tema a lungo dibattuto, regolandone la fattispecie con l'introduzione degli articoli 768-bis e seguenti del Codice civile, la questione resta ancora aperta. La necessità di introdurre una disciplina speciale per la successione dei beni produttivi, sollecitata più volte anche da varie raccomandazioni della Commissione Ue, non ha messo fine alle liti tra i partecipanti alla successione. La legge dovrebbe, di fatto, avere  tre obiettivi: preservare l'unità del bene produttivo; favorire univocità del controllo, evitando la frammentazione che si determina con la successione ereditaria; permettere di anticipare in vita il trasferimento dell'impresa. Le norme del patto di famiglia, purtroppo, non realizzano questi obiettivi, con la conseguenza di produrre effetti inefficienti sulla trasmissione ereditaria delle imprese.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy