Il principio di cassa altera le indennità

Pubblicato il 01 aprile 2006

L’Inps con il messaggio 9538 del 28 marzo diffonde il nuovo massimario di casi-tipo. Il documento si riferisce alle prestazioni a sostegno del reddito degli iscritti alla Gestione separata Inps, l’unica dove viene applicato il criterio di cassa e non quello di competenza. L’applicazione del principio di cassa, tuttavia, può alterare i meccanismi delle indennità dei parasubordinati (ex co.co.co.). Di regola viene stabilito un numero minimo di mesi coperti da contribuzione per accedere ai benefici previdenziali e assistenziali, e la copertura dei mesi dipende dalla misura dei contributi versati. Per non vedere annullato il diritto alla prestazione, i mesi di contribuzione devono essere accreditati continuativamente, sempre a partire dal mese di gennaio. Inoltre, l’Inps specifica il termine di prescrizione: solitamente un anno dal momento in cui il diritto può essere fatto valere, trascorso il quale la domanda tardivamente presentata viene respinta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy