Il principio di legalità non salva dalla chiusura

Pubblicato il 21 luglio 2008 In tema di sanzioni accessorie, la legislazione di riferimento è l’articolo 12 del Dlgs n. 471/97, il cui 2° comma prevedeva che ove fossero definitivamente accertate tre violazioni, compiute in momenti diversi nel corso di cinque anni, circa l’obbligo di emissione di scontrini o ricevute fiscali, il Fisco avrebbe potuto sospendere la licenza o autorizzazione relativa all’attività o imporne la chiusura. La norma ha subìto diverse rivisitazioni: con Dl n. 262/2006 la sanzione poteva scattare anche solo in caso di constatazione della violazione (non anche mediante acccertamento definitivo della stessa); con legge finanziaria 2007, il numero di violazioni è stato elevato a quattro. Oggi – da principio espresso nella sentenza di Cassazione n. 16840 del 20 giugno 2008 – la mancata emissione di ricevute o scontrini fiscali è sanzionata con la chiusura dell’attività, prescindendo dalla circostanza che l’attuale disposizione sanzionatoria fosse in vigore al tempo della prima violazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy