Il privilegio del credito Irap non è retroattivo

Pubblicato il 16 febbraio 2010 La Corte d’appello di Milano, con sentenza del 15 dicembre 2009, nel respingere il ricorso di Equitalia, ha stabilito che il privilegio del credito Irap non è retroattivo. Dunque si applica a partire dal 2007.

Equitalia chiedeva un’interpretazione estensiva dell’articolo 2752 del Codice civile, che ricomprende il credito in oggetto tra i privilegiati sui beni del creditore.

I Giudici spiegano che la norma del Codice civile avendo natura sostanziale non può che valere solo per il futuro, non per il passato. E non può essere neanche ritenere norma interpretativa, dunque non può valere per i rapporti in corso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy