Il prodotto conto terzi entra nel reddito agrario

Pubblicato il 15 ottobre 2007

Il Ddl della Finanziaria 2008 effettua un cambio di rotta per quanto riguarda le misure per l’agricoltura. In primo luogo, la misura intende inquadrare nel reddito agrario le produzioni di vegetali ottenute per conto terzi, come avviene per le attività di allevamento mediante contratto di soccida. Il prestatore deve essere un’impresa agricola in possesso del terreno necessario per la coltivazione. Il committente, invece, può anche non essere un’impresa agricola e, in ogni caso, non può invocare il regime agricolo per i prodotti ottenuti mediante il conto coltivazione. La tassazione catastale delle coltivazioni per conto terzi si applica alle persone fisiche e società semplici, ma quando sarà emanato il decreto attuativo varrà anche per Srl, Snc e in accomandita semplice qualificate società agricole. Trattandosi di prestazione di servizio, l’attività non può rientrare nel regime speciale Iva: può scegliere, di fatto, tra il regime forfettario, che prevede la detrazione dell’imposta al 50% e quello ordinario. Ai fini Irap usufruiscono dell’aliquota ridotta dell’1,9% in quanto attività agricole rientranti nel reddito agrario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy