Il programmatore deve pagare l'Irap

Pubblicato il 07 agosto 2008
Con sentenza n. 19860 del 18 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha accolto un ricorso avanzato dall'agenzia delle Entrate contro le precedenti decisioni dei giudici provinciali e regionali che avevano riconosciuto legittima la domanda di rimborso Irap avanzata da un programmatore informatico. In particolare, il fisco ha fatto appello alla Suprema Corte formulando dei quesiti di diritto per accertare se anche al programmatore spettasse il pagamento del tributo e se, ai fini della sussistenza di un'autonoma organizzazione, fosse sufficiente considerare l'impiego di beni strumentali. La Corte, accogliendo i motivi della ricorrente, dopo aver esteso anche a tale categoria la possibilità del pagamento dell'Irap, ha rinviato alla Commissione tributaria l'esame della vicenda, invitando quest'ultima ad una valutazione che tenga presente che dalla dichiarazione dei redditi del programmatore risultava un acquisto di beni strumentali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy