Il Pvc è conosciuto se a firmare è il figlio convivente

Pubblicato il 10 ottobre 2011 Con l'ordinanza n. 19505/2011 la Corte di cassazione ritiene correttamente notificato il Pvc sottoscritto dal figlio del rappresentante legale di una società.

Nel caso di specie si trattava del figlio senza delega della titolare di una società sottoposta a verifica. Il ricorso si basava sulla mancata allegazione del Pvc all'avviso di accertamento. L’Amministrazione finanziaria rispondeva che, ex articolo 42 del Dpr 600/73, solo se la motivazione fa riferimento ad un altro atto non conosciuto né ricevuto dal contribuente questo deve essere allegato. Nel vicenda, invece, ex articolo 52 del Dpr 633/72, il Pvc era stato sottoscritto dal figlio convivente della contribuente che interveniva in rappresentanza, pertanto si doveva considerare ritualmente notificato.

La Cassazione interpellata dà ragione all’agenzia delle Entrate, poiché chi rappresenta il contribuente è “la persona addetta all’azienda o alla casa non implicando un potere di rappresentanza in senso tecnico-giuridico”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy