Il reddito agrario pesa le società

Pubblicato il 02 settembre 2008 Debutta in Unico 2008 Società di capitali e Società di persone, da presentare per via telematica entro il prossimo 30 settembre, la tassazione catastale, cui è dedicato un prospetto della dichiarazione (quadro “RS”, righi da 35 a 49) nel quale dover indicare, per l’appunto, i valori fiscali riferibili alle società agricole. L’opzione per la tassazione in base al reddito agrario in luogo della differenza fra i costi e i ricavi secondo le regole del reddito d’impresa è concessa alle società che nell’anno 2007 hanno esercitato esclusivamente attività agricola, secondo la definizione di cui all’articolo 2135 del Codice civile (prevedendo l’esercizio esclusivo nello statuto) e che hanno inserito nella denominazione sociale, entro il 31 dicembre di quello stesso anno, l’indicazione di “società agricola” (Dlgs n. 99/04).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy