Il rendiconto non è compatibile col mandato “ad litem”

Pubblicato il 22 aprile 2010
Con sentenza depositata lo scorso 19 aprile, la n. 9264, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società che aveva fatto causa avverso il proprio legale di fiducia al fine di ottenere il rendiconto delle pratiche affidate nonché il risarcimento del danno. Nel dettaglio, la società aveva conferito all'avvocato un mandato per la riscossione coattiva di svariati crediti senza però riuscire ad ottenere un aggiornamento sull'esito delle pratiche. Poiché i giudici di merito avevano respinto le sue istanze, l'azienda aveva successivamente adito la Corte di legittimità.

Tuttavia, anche dinanzi a tale organo di giustizia il verdetto non è cambiato. Si legge infatti nella decisione della Terza sezione civile della Cassazione: “l'istituto del rendiconto di cui agli articoli 1713, comma 1, Codice civile e 263 Codice di procedura civile non è compatibile che le peculiarità del mandato ad litem”. Per contro - conclude la Corte - “diversa è la conclusione, ovviamente, nella eventualità, o che al difensore sia stato espressamente conferito anche un mandato ad negotia, o, sussiste una autorizzazione, in favore di costui, a riscuotere somme dovute al proprio cliente”. L'obbligo di rendiconto sussiste, quindi, solo ove il legale, oltre a dover seguire la parte nel procedimento, sia stato espressamente autorizzato alla riscossione delle somme dovute al suo cliente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy