Il reverse charge chiama il subappalto

Pubblicato il 16 aprile 2007

Il comma 44 dell’unico articolo della Finanziaria, prevede, a partire dal 1° gennaio 2007, l’applicazione del reverse charge, ovvero l’applicazione dell’Iva con inversione contabile, in quattro diversi settori di attività:

- prestazioni di servizi nel settore edile da  parte di soggetti subappaltatori;

- cessioni di telefoni portatili compresi i relativi componenti e accessori;

- cessioni di personal computer compresi i relativi componenti e accessori;

- cessioni di materiali e prodotti lapidei, direttamente provenienti da cave e miniere.

Il meccanismo è stato introdotto per contrastare le frodi in materia di Iva ed escludere che un soggetto debitore d’imposta non provveda al relativo versamento, utilizzando vari sotterfugi, mentre il committente esercita normalmente il diritto alla detrazione. L’inversione contabile fa sì che il contribuente non applica l’imposta e quindi si trova nell’impossibilità di evaderla, mentre il committente la applica sulla fattura ricevuta, ma registrandola sia negli acquisti sia nelle vendite neutralizza ogni effetto.

Per quanto riguarda l’applicazione nel settore dell’edilizia bisogna precisare che, in base alla lettera a) del comma 44, il subappaltatore può chiedere il rimborso dell’Iva a credito:

- se l’aliquota media sugli acquisti è superiore a quella applicata sulle prestazioni maggiorata del 10%;

- anche con cadenza trimestrale;

- può compensare il credito Iva con altri debiti tributari e contributivi;

- usufruisce del limite di un milione di euro per la compensazione dei crediti se il volume d’affari è rappresentato per almeno l’80% da prestazioni di servizio in subappalto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy