Il rimborso dell’Iva non dovuta approda alla Corte di giustizia

Pubblicato il 28 marzo 2006

Tra le molte udienze che nei prossimi giorni si terranno alla Corte di giustizia europea, giovedì 30 sarà la volta della causa C-35/05, che contrappone il Fisco italiano ad un soggetto estero comunitario cui s’era negato il rimborso dell’Iva pagata ai fornitori italiani, poiché l’imposta sarebbe stata erroneamente applicata dal fornitore mentre l’operazione era da ritenersi fuori dal campo Iva per mancanza del requisito di territorialità. La rilevanza di questo caso origina dall’applicazione del principio generale del “recupero” di questa Iva nel rapporto tra cliente e fornitori nazionali: il diritto di rimborso del cittadino non residente nasce (e gli corrisponde del tutto) dal diritto di detrazione nei rapporti interni.         

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende

12/05/2025

Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD

12/05/2025

Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

12/05/2025

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy