Il rimborso forfetario all’amministratore locale non concorre alla determinazione del reddito

Pubblicato il 14 agosto 2009

Con la risoluzione 224 del 13 agosto 2009, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al trattamento fiscale applicabile ai fini Irpef ai rimborsi spese forfetari spettanti agli amministratori locali in occasione delle missioni istituzionali e a tutti i rimborsi spese forfetari spettanti ai predetti amministratori. In merito, si spiega che i rimborsi forfetari erogati ai sensi dell’art. 84 del Tuel non concorrono alla determinazione del reddito degli amministratori locali, potendo essere ricondotti nell’ambito applicativo dell’art. 52 del Tuir: non concorrono a formare il reddito gli importi pagati ai titolari di cariche elettive pubbliche a titolo di rimborso spese se l'erogazione di tali somme e i relativi criteri siano disposti dagli organi competenti a determinare i trattamenti dei soggetti stessi.

Gioia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy