Il rinvio frettoloso apre la strada all’inammissibilità

Pubblicato il 13 gennaio 2008

L’Autore dell’analisi odierna pone l’attenzione sul ricorrente tema della costituzionalità sollevato dalle Commissioni tributarie relativamente al requisito della presenza o meno di un’autonoma organizzazione in ambito Irap. L’appiglio è rappresentato dalla sentenza 156 del 2001 della Corte costituzionale, sebbene le questioni siano continuamente dichiarate manifestamente inammissibili, come nell’ultima questione avanzata dalla Commissione tributaria di Bologna. Il problema è che, nonostante i continui richiami in proposito, le ordinanze non pongono la Corte nella possibilità di prendere in considerazione le questioni sollevate. Infatti, nel caso dell’ultima decisione - ordinanza 227 del 2007 - il problema è stato sollevato senza che sia stata fornita alla Corte la benché minima piattaforma di giudizio per entrare nel merito della questione. Di qui la decisione di corredare la sentenza di una sorta di vademecum che offre la corretta formulazione di tali ordinanze. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy