Il settore finanziario nella morsa della manovra

Pubblicato il 19 luglio 2011 Dirigenti e collaboratori delle imprese del settore finanziario subiscono una nuova stretta dalla Manovra correttiva.

Con il passaggio al Senato, il Dl 98/2011 ha imbarcato i commi 50-bis e 50-ter nell'articolo 23. Si tratta di un inasprimento della disciplina fiscale delle stock option e dei bonus assegnati a dirigenti e manager di banche e altri intermediari finanziari, che segna l’aumento della quota di reddito imponibile che subisce l'addizionale del 10%.

In sostanza, è previsto che l'addizionale del 10% trovi applicazione sull'intero (e non sulla quota che eccedeva il triplo della parte fissa della retribuzione) ammontare che eccede la parte fissa della retribuzione.

La nuova regola vale per bonus e stock option percepite dal 17 luglio 2011, data di entrata in vigore della Legge 111/2011 (Manovra correttiva 2011). Pertanto, senza la previsione di un periodo transitorio, dovrà essere rivista la tassazione dei piani di remunerazione già approvati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy