Il territorio assorbito dalle Entrate. Graduali la riorganizzazione delle strutture di governo e l'integrazione dei due siti Internet

Pubblicato il 01 dicembre 2012 Già nella pagina d’ingresso del sito Internet delle Entrate, leggiamo la comunicazione che dal 1° dicembre 2012 l’Agenzia del Territorio é incorporata dall'Agenzia delle Entrate, come comanda l’articolo 23-quater del Decreto-legge n. 95 del 2012. Conseguentemente, i rispettivi siti Internet istituzionali saranno gradualmente integrati in un unico sito.

Un comunicato stampa del 30 novembre 2012 chiarisce che l’intervento di razionalizzazione delle relative strutture di governo passa per l’assorbimento delle quattro direzioni centrali dell’Agenzia del territorio nelle tre delle Entrate cui fanno capo le stesse attività no core (amministrazione e pianificazione, sistemi informativi, personale, audit).

Leggiamo inoltre che le restanti strutture del Territorio, competenti per le attività di missione, “transitano nell’Agenzia delle Entrate mantenendo la loro attuale configurazione e le corrispondenti funzioni." . E che "L'assetto organizzativo definitivo sarà perfezionato successivamente, secondo la tempistica definita dal Ministro dell’Economia e delle Finanze nella relazione al Parlamento sugli accorpamenti delle Agenzie fiscali.”

Una tabella chiude l’avviso: vi si elencano gli incarichi di vertice conferiti a seguito della riorganizzazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy