Il tipo di interesse deve essere specificato dal giudice

Pubblicato il 28 settembre 2017

Il giudice, nei suoi provvedimenti sulle spese, è tenuto ad indicare la specie di interessi legali che sta comminando, non potendosi limitare alla generica qualificazione in termini di "interesse legale" o "di legge".

Se non è specificato, va fatto riferimento alla norma generale

Qualora, tuttavia, non vi abbia provveduto, si devono intendere dovuti solamente gli intessi di cui all'articolo 1284 del Codice civile, in quanto quest'ultima norma è di portata generale mentre le altre varie ipotesi di interessi previste dalla legge hanno natura speciale.

L'applicazione di una qualsiasi delle varie ipotesi di interessi legali diversa da quelli di cui all'articolo 1284 del Codice civile, infatti, presuppone l'accertamento nel merito degli elementi costitutivi della relativa fattispecie speciale, accertamento che attiene al merito della decisione e non può essere risolto in sede esecutiva.

E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 22457 del 27 settembre 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy