Il trasferimento di sede non causa la perdita del regime premiale concesso da uno Stato membro

Pubblicato il 07 settembre 2012 La libertà di stabilimento importa l'accesso alle attività autonome e al loro esercizio, nonché la costituzione e la gestione di imprese e in particolare di società (...) alle condizioni definite dalla legislazione del paese di stabilimento nei confronti dei propri cittadini”.

Dunque, la scelta - seppure legittima - di un’azienda di cambio di sede all'interno del territorio della Comunità non può essere causa di perdita della condizione "soggettiva" di assoggettamento all'imposta sul patrimonio di quello Stato. Infatti, la perdita del beneficio, se prevista soltanto per i soggetti che migrano in un altro Stato membro, comporterebbe una violazione del principio della libertà di stabilimento, così come disciplinato all'articolo 49 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.

A precisarlo la Corte di Lussemburgo con la sentenza del 6 settembre 2012 relativa al procedimento C-380/11, promosso con domanda pregiudiziale del 18 luglio 2011.

I giudici lussemburghesi analizzando la questione dell'eventuale decadenza e recupero dei regimi "premiali" eventualmente concessi dagli Stati membri, in ipotesi di trasferimento di sede, ritengono che non sia legittimo trattare in maniera differente le società del Granducato che si trasferiscono in altro Stato membro della Comunità Europea, rispetto a quelle che mantengono stabile la propria sede. Soprattutto, non è ammissibile che i contribuenti che cambiano sede siano assoggettabili ad un trattamento tributario meno favorevole, dovuto alla revoca ed al conseguente recupero della riduzione d’imposta sul patrimonio che in precedenza era stata concessa. Si tratta di contribuenti assolutamente “comparabili” secondo la Corte. Da ciò, ne deriva, inoltre, che la concessione del beneficio della riduzione dell'imposta sul patrimonio non possa essere condizionata al fatto che il contribuente rimanga assoggettato all'imposta per i cinque anni successivi alla concessione di tale beneficio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy