Il trust trova le regole fiscali

Pubblicato il 17 settembre 2007

Le novità normative sul trust introdotte dalla Finanziaria 2007 (legge 296/06), nei commi da 76 dell’articolo unico, e dal collegato alla Finanziaria 2007 (Dlgs 262/2006), nei commi dal 47 al 49 dell’articolo 2, hanno trovato collocazione nella circolare 48 del 6 agosto 2007 emessa dalle Entrate, in particolare in merito al trattamento fiscale da applicare. Nel provvedimento si tocca uno dei punti che erano in attesa di specifiche, ovvero l’applicazione delle imposte indirette agli atti di apporto di beni e diritti al trust. Dalla lettura della circolare si apprende che “il conferimento di beni nel trust (o il costituito vincolo di destinazione che ne è l’effetto) va assoggettato ... all’imposta sulle successioni e donazioni in misura proporzionale”.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy