Il trust trova le regole fiscali

Pubblicato il 17 settembre 2007

Le novità normative sul trust introdotte dalla Finanziaria 2007 (legge 296/06), nei commi da 76 dell’articolo unico, e dal collegato alla Finanziaria 2007 (Dlgs 262/2006), nei commi dal 47 al 49 dell’articolo 2, hanno trovato collocazione nella circolare 48 del 6 agosto 2007 emessa dalle Entrate, in particolare in merito al trattamento fiscale da applicare. Nel provvedimento si tocca uno dei punti che erano in attesa di specifiche, ovvero l’applicazione delle imposte indirette agli atti di apporto di beni e diritti al trust. Dalla lettura della circolare si apprende che “il conferimento di beni nel trust (o il costituito vincolo di destinazione che ne è l’effetto) va assoggettato ... all’imposta sulle successioni e donazioni in misura proporzionale”.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy