Il valore unitario regola la deducibilità delle spese di rappresentanza

Pubblicato il 05 dicembre 2010 Se non superano nel valore unitario (con riferimento al singolo omaggio consegnato, composto anche da più beni) i 50 euro, gli omaggi di Natale sono integralmente deducibili. Per gli altri, di importo maggiore, la deducibilità è legata al superamento (insieme alle altre spese di rappresentanza) del test di congruità.

Il limite annuale scende a 258,23 euro per le liberalità in natura a vantaggio del singolo dipendente (articolo 51, comma 3, TUIR); se superato, scatta la tassazione come fringe benefit sull’intero valore delle erogazioni gratuite.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy