Il voto Cnpadc sulla riduzione della contribuzione dei pensionati in attività slitta a giugno

Pubblicato il 09 maggio 2012 Mentre al “Forum in Previdenza 2012”, organizzato dalla Cassa di previdenza dei dottori commercialisti in collaborazione con Il Sole 24 Ore, si discute assieme ai viceministri dell’Economia e del Lavoro - Grilli e Martone - sul ruolo degli investimenti nel mondo degli enti previdenziali, l’assemblea dei delegati rimanda a giugno 2012 la votazione sulla delibera che contiene la discussa (dai giovani della categoria) proposta di ridurre del 50% la contribuzione soggettiva minima per i dottori commercialisti pensionati che decidono di continuare a esercitare la professione.

Con una nota l’ente precisa: “La maggioranza dei presenti ha manifestato condivisione sui principi posti a base della delibera e il consiglio di amministrazione, cogliendo i molteplici spunti emersi dal dibattito, ha proposto di rinviarne l'esame per la relativa deliberazione nel corso della prossima assemblea”.

In proposito, il presidente Cnpadc, Anedda, spiega che l’idea è di consentire ai pensionati, su richiesta, di ottenere lo sconto contributivo - previsto dalla normativa - con contestuale obbligo di versare un contributo equitativo del 2% a vantaggio di tutti gli iscritti.

A fronte del pagamento del solo 50% i pensionati, però, si vedrebbero esclusi dalla premialità di computo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy