Illecito diciplinare dell'avvocato. Prescritto in cinque anni

Pubblicato il 05 ottobre 2015

Con sentenza n. 18077 del 15 settembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile, ha accolto il ricorso di un avvocato – il quale lamentava l'intervenuta prescrizione dell'illecito commesso – avverso la pronuncia con cui il Consiglio Nazionale Forense confermava la sanzione disciplinare, irrogatagli dal Coa di competenza, della sospensione dall'esercizio della professione.

Prescrizione quinquennale

Con l'occasione, la Cassazione ha ribadito un suo costante orientamento, secondo cui la pretesa esercitata dal Consiglio dell'Ordine forense in relazione agli illeciti commessi dai propri iscritti, ha natura di diritto soggettivo potestativo che, sebbene di natura pubblicistica, resta soggetta alla prescrizione quinquennale di cui al R.d. 1578/1933, dovendo escludersi che il termine ivi contemplato sia da intendersi ai fini della decadenza, e dunque insuscettibile di interruzione o sospensione.

Ciò posto, non risulta - nel caso di specie - che nell'arco temporale compreso tra l'inizio del procedimento ed il deposito della decisione del Coa (ovvero, la sua notifica) sia intervenuto alcun atto interruttivo, per cui la prescrizione deve qui dirsi compiuta.

Per l'interruzione, conta la pubblicazione

Non può infatti ritenersi – come invece sostenuto nella sentenza impugnata – che abbia efficacia interruttiva la data in cui la decisione sarebbe stata assunta, apposta in calce al provvedimento sanzionatorio.

Ciò che invece conta – ai fini interruttivi – è la data in cui il provvedimento è stato pubblicato, posto che solo in tale momento esso viene giuridicamente ad esistere.

Principio, quest'ultimo, pacificamente applicabile anche in relazione ai provvedimenti amministrativi (quale quello del Coa), venendo questi ad esistenza solo nel momento in cui sono depositati presso l'Ufficio, divenendo perciò conoscibili ai destinatari.


 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy