Illegittimo l’accertamento basato su media aritmetica

Pubblicato il 01 maggio 2008 Secondo un orientamento giurisprudenziale, l'utilizzo della media semplice non è consentito in presenza di merci disomogenee e di diversa specie. Si veda la sentenza di Cassazione n. 10811/2002, dove la Corte ha indicato che, in presenza di gruppi di merce non omogenea non è consentito utilizzare una media aritmetica semplice, dato che la determinazione del ricarico aderisce alla realtà solo se si impiega quella ponderata che tiene conto del prezzo di acquisto e di quello di vendita di ciascun bene. La Ctr Lazio sposa questo saldo principio nella decisione n. 19/34/08, confermando l’obbligo, per l’Ufficio fiscale impegnato nella ricostruzione dei costi e dei ricavi aziendali, di adoperare la media ponderata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy